La semplicità e la pregnante umanità che traspaiono dai
versi del poeta Cotena, a mio avviso, difficilmente si
riscontrano negli scritti di altri autori moderni.
Il volume "Canto in poesia" conta di due parti . Nella
prima , espressa in lingua italiana , i sentimenti più puri
e i valori intrinseci vengono manifestati col cuore e quasi
quasi in ordine prioritario : il pane quotidiano, la figlia,
l'amore, la libertà, la conoscenza di se stesso, la
religione, l'ignoto, i ricordi, i sentimenti, le sofferenze, le
gioie, i rimpianti, i rimorsi fanno parte di una quotidiana
profondamente vissuta e sentita .
La seconda parte , in lingua napoletana , imposta invece
un discorso che può definirsi politico e sociale trattato
con efficace napoletanità e sempre pervarsa da quella
genuina spontaneità di pensiero che contraddistingue le
opere di un'animo buono ed evidentemente dotato di
grande , immanente sensibilità .
Lo stile personalissimo dal quale occhieggiano tavolta
carenze sintattiche è reso gradevole dai contenuti
emergenti fra ironia, generosità, amore ed osservazione
acuta del mondo circostante in tutte le sue caleidoscopiche
sfumature .
Prof.Giulia Letteria Minnicelli
Critico letterario
|